Lisbona in 4 giorni: tra azulejos, fado e pastéis de nata

Ho un debole per le città di mare, credo abbiano un fascino particolare che me le fa amare ancor prima di visitarle.
Questa volta ho scelto Lisbona come destinazione per la mia breve vacanza: 3 giorni nella capitale portoghese e 1 giorno a Sintra, a 50 minuti di treno.

Lisbona è caratterizzata da salite e discese continue che la rendono una meta affascinante e avventurosa per chi la visita a piedi. I turisti sono comunque aiutati dagli elevadores, ascensori o funicolari che collegano diverse zone della città.

Se non ami particolarmente camminare, puoi salire sui tradizionali tram che ti portano in ogni parte della capitale portoghese, il più famoso dei quali è il Tram 28.

Lisbona

Giorno 1

Ho scelto di soggiornare in un hotel del Bairro Alto, quartiere ricco di gallerie d’arte, boutique, street art e di vita notturna.
Il primo giorno mi incammino da qui, tra salite e discese ripide, fino a raggiungere Praça do Comercio, con il suo maestoso monumento di Vasco da Gama. La piazza è il centro nevralgico di Lisbona, qui una volta si ergeva il Palazzo Reale distrutto dal grande terremoto del 1755.
Proseguendo raggiungo la Chiesa di Santa Engrácia, oggi Pantheon. Ti consiglio di salire in cima fino alla terrazza, da qui si può ammirare una vista pazzesca su tutta Lisbona e sulle acque del fiume Tago.

Dopo pranzo ho deciso di perdermi tra le vie dell’Alfama, l’antico quartiere arabo che possiede a parer mio i migliori scorci della città. Qui è “obbligatoria” una tappa al Castello de Sao George, simbolo di Lisbona che dall’alto domina su tutta la capitale, e immergersi nella storia di questo luogo che vide passare romani, visigoti e arabi.


Riprendo la camminata nel labirinto di strade che formano l’Alfama e mi fermo ad ammirare gli edifici attorno a me. Come tutte le città portoghesi, Lisbona è famosa per le sue decorazioni. Gli azulejos, piastrelle di ceramica colorate e di diverse fantasie, riempiono le pareti di ogni casa e non è possibile trattenersi dal scattare foto ad ogni muro che si incontra.
Per conoscere a fondo la vita nell’Alfama, il mio consiglio è quello di passare la serata proprio qui. Vi si trovano tanti ristoranti in cui assaggiare specialità di Lisbona, come il bacalhau, e intimi locali in cui ascoltare esibizioni di fado, la struggente musica tradizionale.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Award-winning Ceramics Studio

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet ut labore et dolore magna aliqua.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation

“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.”

Dan Smith

“Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.”

Dan Smith

#eramiclove